festival internazionale dell'economia logo

TORINO
1-4 GIUGNO 2023

Ripensare la globalizzazione

festival internazionale dell'economia logo

TORINO

1-4 giugno 2023

Ripensare la globalizzazione

RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE

Nazionalismo economico, pandemia e guerra non hanno fermato la globalizzazione, intesa come commercio mondiale e interscambio nell’ambito delle cosiddette catene globali del valore. L’hanno di certo rallentata, ma l’impressione è quella di essere di fronte a un fenomeno inarrestabile sospinto dal progresso tecnologico. Oggi, però, più di ieri scontiamo gli effetti di quella globalizzazione impetuosa che ha rivoluzionato il pianeta alla fine del secolo scorso e agli inizi del nuovo millennio.

“Quella globalizzazione – riflette Tito Boeri, direttore scientifico del Festival – ha lasciato in eredità in molti paesi tensioni distributive che spesso sono sfociate nell’affermazione su vasta scala di movimenti populisti. E le stesse attuali tensioni geopolitiche possono essere lette anche come una delle conseguenze di una globalizzazione troppo veloce che ha rafforzato in alcuni paesi autocrazie antidemocratiche.” Leggi di più

TORINO AL FESTIVAL

IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE

con la direzione scientifica di Tito Boeri

COS’È

Ricerca scientifica, divulgazione informale ma rigorosa, pluralismo delle idee, autonomia da condizionamenti politici ed economici: questi gli ingredienti del Festival Internazionale dell’Economia, diretto da Tito Boeri, progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC).

Il Festival prende il via a Torino da un’iniziativa pubblica che ha visto protagonista il TOLC, che riunisce Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di commercio, industria e artigianato e agricoltura di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino, coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto. Leggi di più
festival internazionale dell'economia logo

CHI SIAMO

Tito Boeri è Professore di Economia presso l’Università Bocconi di Milano e Senior Visiting Professor alla London School of Economics (dove è stato Centennial Professor). È stato Senior Economist all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’Ufficio Internazionale del Lavoro oltre che del Governo italiano.

Dal marzo 2015 al febbraio 2019 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). È Consigliere Scientifico della Fondazione Rodolfo Debenedetti (www.frdb.org) di cui è stato Direttore fin dalla sua costituzione nel 1998. È Fellow della European Economic Association e della European Association of Labour Economists. È inoltre Research Fellow dell’Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research (IGIER Bocconi), del CEPR (Centre for Economic Policy Research), del Centre for Economic Performance di Londra, dell’IZA (Institut zur Zukunft der Arbeit) di Bonn e del Netspar (Network for the Study of Pension and Retirement) di Tillburg. È membro del Comitato Editoriale di Covid Economics. Leggi di più

I VOLTI DEL FESTIVAL

La Newsletter del Festival

Iscriviti alla Newsletter del Festival Internazionale dell’Economia per essere sempre informato sulle novità e gli appuntamenti in agenda!

LA CITTÀ E GLI SPAZI

Il Festival Internazionale dell’Economia parte da Torino: le sue istituzioni scientifiche – l’Università e il Politecnico su tutte –, la bellezza di un centro meta di un turismo in continua crescita, la possibilità di concentrare gli eventi in un’area in cui è possibile muoversi agevolmente a piedi, la facilità dei collegamenti e un’offerta estremamente varia per quanto riguarda l’ospitalità fanno di Torino la città perfetta per il Festival. Leggi di più

NEWS

Importante

Per improvvisa indisponibilità dei relatori, sono annullati gli eventi di Till Marco von Wachter (3 giugno, ore 18, Politecnico) e di Sebastiano Maffettone (3 giugno, ore 19:30, Auditorium Vivaldi). Un intervento del professor von Wachter sarà prossimamente disponibile on demand sul sito.

La piazza del Festival

Piazza Carlo Alberto ospita, sotto i portici del Museo del Risorgimento, una grande libreria allestita da Co.L.T.I., il consorzio delle librerie torinesi indipendenti.

Uno spazio all’aperto nel centro di Torino dedicato al Festival, dove ritrovarsi tra eventi live, libri, animazione di piazza, mostre, proiezioni su maxischermo degli incontri in programma e musica dal vivo – dal 31 maggio al 4 giugno, dalle 10.00 alle 22.00.

Partecipa alla valutazione del Festival Internazionale dell’Economia!

Rispondi a poche semplici domande: il tuo contributo è prezioso.