

TORINO
1-4 GIUGNO 2023
Ripensare la globalizzazione




TORINO
1-4 giugno 2023
Ripensare la globalizzazione

RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE
Nazionalismo economico, pandemia e guerra non hanno fermato la globalizzazione, intesa come commercio mondiale e interscambio nell’ambito delle cosiddette catene globali del valore. L’hanno di certo rallentata, ma l’impressione è quella di essere di fronte a un fenomeno inarrestabile sospinto dal progresso tecnologico. Oggi, però, più di ieri scontiamo gli effetti di quella globalizzazione impetuosa che ha rivoluzionato il pianeta alla fine del secolo scorso e agli inizi del nuovo millennio.

TORINO AL FESTIVAL
























COS’È
Ricerca scientifica, divulgazione informale ma rigorosa, pluralismo delle idee, autonomia da condizionamenti politici ed economici: questi gli ingredienti del Festival Internazionale dell’Economia, diretto da Tito Boeri, progettato e ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il Torino Local Committee (TOLC).


CHI SIAMO
Tito Boeri è Professore di Economia presso l’Università Bocconi di Milano e Senior Visiting Professor alla London School of Economics (dove è stato Centennial Professor). È stato Senior Economist all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’Ufficio Internazionale del Lavoro oltre che del Governo italiano.

La Newsletter del Festival

Iscriviti alla Newsletter del Festival Internazionale dell’Economia per essere sempre informato sulle novità e gli appuntamenti in agenda!

LA CITTÀ E GLI SPAZI


NEWS
Importante
Per improvvisa indisponibilità dei relatori, sono annullati gli eventi di Till Marco von Wachter (3 giugno, ore 18, Politecnico) e di Sebastiano Maffettone (3 giugno, ore 19:30, Auditorium Vivaldi). Un intervento del professor von Wachter sarà prossimamente disponibile on demand sul sito.
La piazza del Festival
Piazza Carlo Alberto ospita, sotto i portici del Museo del Risorgimento, una grande libreria allestita da Co.L.T.I., il consorzio delle librerie torinesi indipendenti.
Uno spazio all’aperto nel centro di Torino dedicato al Festival, dove ritrovarsi tra eventi live, libri, animazione di piazza, mostre, proiezioni su maxischermo degli incontri in programma e musica dal vivo – dal 31 maggio al 4 giugno, dalle 10.00 alle 22.00.
Partecipa alla valutazione del Festival Internazionale dell’Economia!
Rispondi a poche semplici domande: il tuo contributo è prezioso.















