LA CITTÀ E GLI SPAZI

Il Festival Internazionale dell’Economia parte da Torino: le sue istituzioni scientifiche – l’Università e il Politecnico su tutte –, la bellezza di un centro meta di un turismo in continua crescita, la possibilità di concentrare gli eventi in un’area in cui è possibile muoversi agevolmente a piedi, la facilità dei collegamenti e un’offerta estremamente varia per quanto riguarda l’ospitalità fanno di Torino la città perfetta per il Festival.

Piazza Carlo Alberto ospita, sotto i portici del Museo del Risorgimento, una grande libreria allestita da Co.L.T.I., il consorzio delle librerie torinesi indipendenti.

Uno spazio all’aperto nel centro di Torino dedicato al Festival, dove ritrovarsi tra eventi live, libri, animazione di piazza, mostre, proiezioni su maxischermo degli incontri in programma e musica dal vivo – dal 31 maggio al 4 giugno, dalle 10.00 alle 22.00.

torino

GLI SPAZI

AULA MAGNA GIOVANNI AGNELLI E SALA DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ DEL POLITECNICO.

La città ospita la sede storica e di rappresentanza del Politecnico di Torino (il Castello del Valentino, residenza sabauda del XVII secolo) e il grande complesso di corso Duca degli Abruzzi: qui si trovano l’Aula Magna Giovanni Agnelli e la Sala del Consiglio di Facoltà, due sale attrezzate con apparecchiature multimediali che ne assicurano la massima funzionalità.

Via Giuseppe Verdi, 9, 10124 Torino TO