
a cura di Banca d’Italia e del Museo del Risparmio di Torino
Quali sono i limiti e i pregi di mercati finanziari interconnessi? Questi ultimi incentivano l’inclusione oppure escludono chi non riesce ad accedere ai servizi bancari di base? Il ripensamento della globalizzazione in finanza ha dato più vigore all’idea di una sostenibilità finanziaria che coincide spesso con forme di finanza innovativa: verso quale direzione stiamo andando? Una discussione sulla globalizzazione finanziaria che riguarda anche la gestione quotidiana dei nostri soldi e quindi il tema dell’educazione e dell’alfabetizzazione finanziaria.