L’economia globale si trova nel mezzo di quattro trasformazioni parallele e interagenti: la transizione verde, il passaggio di testimone ai mercati emergenti e in particolare all’Asia, la trasformazione digitale in tutte le sue sfaccettature e la rivoluzione delle scienze biomediche e della vita. A ciò si aggiungano l’invecchiamento della popolazione, una crescita limitata dall’offerta dopo un lungo periodo di forze deflazionistiche che si stanno affievolendo e importanti cambiamenti nelle condizioni e nei comportamenti del mercato del lavoro. Cos’è necessario per rendere queste trasformazioni efficaci e inclusive? In che cosa consiste in questo caso “la tragedia dei beni comuni” e come la si affronta? Qual è il ruolo dell’Europa in tutto questo? Queste forze porteranno a un cambio di regime nel sistema globale?