Pluralismo e tolleranza per le differenze alimentano l’innovazione oppure il conflitto sociale? Dal contributo degli ebrei nella Germania imperiale al Secolo d’oro olandese, la storia ci rivela come la diversità sia un’arma a doppio taglio, che favorisce la crescita nelle società inclusive ma esacerba le tensioni in caso di istituzioni deboli. Puo’ quindi la capacità di una società di sfruttare la diversità attraverso norme eque e istituzioni illuminate determinarne la traiettoria economica?
JOEL MOKYR introduce MARCO GILLI