Per le iniziative ospitate presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo è obbligatoria la prenotazione cliccando qui.
clicca qui per seguire l’evento in streaming
I già precari equilibri mondiali, destabilizzati ancor più dai conflitti in corso, vengono sempre più messi sotto stress. Se a ciò associamo gli sviluppi degli ultimi periodi, viene da chiedersi se anche il ruolo della democrazia rappresentativa del nostro mondo non sia forse messa in gioco. Per provare a rispondere a questa domanda invece di partire dall’analisi dei mutamenti di una struttura economica geopolitica, sociale, climatica, produttiva che di fatto non esiste più, invece di cercare di riattaccare a tavolino i cocci di una globalizzazione frantumata, proviamo a partire da una analisi, seppure sommaria, delle nuove caratteristiche che confusamente si intravedono e che potrebbero condurre a una struttura diversa da quella tradizionale. Non dunque una narrazione di cosa aspettarci per l’avvenire, ma piuttosto la proposta di uno strumento – un paio di occhiali – che ci aiuti a vedere un pò meglio per imbastire un futuro diverso.
a cura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi con il sostegno di Intesa Sanpaolo · apertura lavori Gian Maria Gros-Pietro · intervengono Mario Deaglio, Beppe Facchetti, Giorgia Garola, Daniel Gros, Luca Felice Mezzomo · coordina Marco Zatterin